Si terrà venerdì 15 gennaio dalle 18 alle 23 la seconda edizione dell’Open
night del Liceo Classico “L. Lagrangia”, inserita nel contesto della Notte
Nazionale del Liceo Classico.
Il tema scelto quest’anno si ispira
vagamente all’idea dei padiglioni monotematici in stile Expo e porta il titolo
di “Il
Liceo Classico in cammino verso…il sacro, la scienza, il mito, la democrazia”.
Il principio, sviluppato e messo in
scena dagli studenti del Triennio liceale con la collaborazione dei loro
insegnanti, è quello di tracciare percorsi a tema che prendano avvio da quattro
grandi città rappresentative del mondo antico: Delfi, Atene, Alessandria
d’Egitto e Roma.
Delfi è la città del “sacro”
da cui si avvia un percorso spirituale, una sorta di pellegrinaggio che parte
dalla Grecia classica e arriva fino al Medioevo inglese di Geoffrey Chaucer e
alla Francia bellicosa delle crociate e dei templari.
Atene è la culla della “democrazia”,
la cassa di risonanza del pensiero socratico e della sofistica, ma anche degli
ideali di Pericle. Da Atene parte il cammino verso la democrazia moderna, verso
quella libertà di espressione che non si può comprendere se non alla luce del
pensiero e della filosofia classica.
Alessandria d’Egitto e la sua biblioteca furono faro illuminante
per lo sviluppo della “scienza”: dall’atomo
di Democrito e dalle teorie scientifiche poi enunciate in versi da Lucrezio, il
modello dell’atomo è giunto fino ad oggi, ulteriormente sezionato ed oggetto di
ricerca negli laboratori più avanzati del Cern di Ginevra.
Infine Roma, emblema del “mito”
della tirannide: un mito costruito ed abbattuto più volte nei secoli, da Giulio
Cesare al modello esemplare dell’Impero di Augusto: Il percorso si snoderà attraverso
le parole di Plutarco, di Cicerone e di Marco Antonio nel “Giulio Cesare” di Shakespeare. Da allora, nei secoli, gli
stereotipi imperiali sono giunti fino al XX secolo, utilizzati in Italia in età
fascista.
Risulta, quindi, chiaro l’intento
dell’iniziativa: cogliere la grande attualità degli studi umanistici, chiave di
lettura ineludibile per interpretare l’attualità e proiettarsi verso il futuro;
soprattutto, se possibile, verso un futuro migliore costruito, con forte senso
critico, alla luce di tutto il bene e di tutto il male che la storia e i
personaggi del passato ci insegnano… O meglio, per dirla con Basilio di
Cesarea, nella sua “Lettera ai giovani”: «Non
bisogna che voi, affidando a questi personaggi il timone della vostra intelligenza,
come si fa con una nave, li seguiate dovunque vi portino, ma, accogliendo
quanto hanno di utile, sappiate anche ciò che bisogna lasciar perdere».
L’Open night è aperto a tutta la
cittadinanza; l’ingresso al Liceo Classico è da via Carducci.
Per info: tel. 0161252676 –
www.istitutosuperiorelagrangiavc.it