"La nostra musica può darvi i peggiori incubi, o lanciarvi nell'estasi più affascinante. Solitamente succede questa seconda opzione. Ci accorgiamo che il nostro pubblico smette di ballare: rimangono tutti in piedi, a bocca aperta... in estasi"
- Roger Waters
![]() |
Da sinistra: Richard Wright, Roger Waters, Nick Mason, David Gilmour |
I Pink Floyd sono stati un gruppo britannico nato nella seconda metà degli anni sessanta. Insieme ai Jefferson Airplane hanno reso popolare il rock psichedelico in tutto il mondo, e, in particolare, il rock progressive, un suo sottogenere, tanto che molti gruppi hanno preso ispirazione dalla suggestiva musica della band londinese. Un altro segno caratteristico dei Pink Floyd sono stati gli spettacolari concerti con coreografie date da giochi di luce e fumi e per questo chiamati "light show". Ancora adesso molta gente ascolta le registrazioni del gruppo che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica.
Storia
Il
nucleo originario dei Pink Floyd, originario di Londra, risale al 1965
col nome di "The Tea Set". Il gruppo era composto dal bassista Roger
Waters, il batterista Nick Mason e il tastierista Richard Wright a cui
successivamente si aggiunse il cantante e chitarrista Syd Barrett.
Proprio su proposta di Barrett il nome diventò "Pink Floyd", in onore
dei bluesman Pink Anderson e Floyd Council.
Barrett
iniziò da subito a scrivere nuovi singoli per la band che diventò una
delle più popolari della capitale britannica. Le canzoni composte furono
quasi sempre influenzate dal nascente rock psichedelico, che, aiutato
da "colossi mondiali" come i Jefferson Airplane, raggiunse il suo
momento di splendore proprio in quegli anni, e vennero spesso riprodotte
durante le frequenti esibizioni nei locali londinesi tra cui anche il
Marquee (il locale che portò al successo anche i Rolling Stones).
Il
successo arrivò a meno di un anno dalla fondazione del gruppo quando,
nel 1966, due singoli, "Arnold Layne" e "See Emily Play", riuscirono a
raggiungere rispettivamente le posizioni 20 e 6 delle classifiche
inglesi. Incoraggiati da questa rapida ondata di fama, i Pink Floyd
decisero di pubblicare il primo album, "The Piper at the Gates of Dawn",
uno dei migliori album di debutto della storia. Sempre in questo
periodo il gruppo, in contemporanea con i Jefferson Airplane, sperimentò
i primi "light show", dei concerti con dei giochi di luce e fumi come
coreografia.
Nel
1968 Syd Barrett, portato alla pazzia da continui abusi di droga, venne
allontanato dal gruppo e sostituito con David Gilmour. Da questo
momento la leadership dei Pink Floyd passò a Roger Waters che, dal rock
psichedelico, preferì passare al rock progressive, un genere composto da
canzoni più complesse e lunghe e dall'uso di strumenti come i violini
non consueti per una band rock. Un esempio si ha nell'album"Atom Heart
Mother" del 1970, in cui la prima parte del disco è composta da
un'insieme di brani in cui il gruppo suona assieme ad un'orchestra
classica
Nel 1973 i Pink Floyd fecero uscire l'album "The Dark Side of the Moon": fu un successo quasi senza precedenti. L'album si classificò nella prima posizione negli Stati Uniti restando per 14 anni nella classifica "Billboard 200" (record assoluto) vendendo più di 45 milioni di copie. Sebbene paresse impossibile replicare il successo ottenuto, i Pink Floyd ci riuscirono nel 1979 con l'album "The Wall", anche se in maniere leggermente più modeste. Durante le registrazioni del CD, però, Wright, accusato da Waters di "scarso impegno", venne relegato al ruolo di turnista, e, perciò, il suo nome non comparve tra gli autori dell'album.
Dopo continui litigi tra Waters e Gilmour, il bassista decise di lasciare il gruppo. Gilmour, diventato così leader, decise di fare tornare Wright nel gruppo, ma, soprattutto, non avendo le magnifiche doti da compositore che avevano caratterizzato i due precedenti leader, si affidò a noti artisti esterni alla band per la scrittura delle liriche e molti arrangiamenti.
Durante i dieci anni che videro Gilmour al comando vennero composti soli due album che vennero seguiti da due lunghe tournèe con concerti memorabili, come quello su un palco galleggiante a Venezia davanti a piazza San Marco.
Nel 1995, l'anno dopo essere entrati nella prestigiosa "Rock and Roll Hall of Fame", i Pink Floyd si sciolsero. Da allora i membri del gruppo hanno fatto alcuni sporadici concerti assieme, anche se senza Richard Wright, morto nel 2008 perchè malato di cancro. L'anno scorso i Pink Floyd hanno persino fatto uscire un nuovo disco, "The Endless River", contenente alcune registrazioni datate 1994 mai pubblicate.
Nel 1973 i Pink Floyd fecero uscire l'album "The Dark Side of the Moon": fu un successo quasi senza precedenti. L'album si classificò nella prima posizione negli Stati Uniti restando per 14 anni nella classifica "Billboard 200" (record assoluto) vendendo più di 45 milioni di copie. Sebbene paresse impossibile replicare il successo ottenuto, i Pink Floyd ci riuscirono nel 1979 con l'album "The Wall", anche se in maniere leggermente più modeste. Durante le registrazioni del CD, però, Wright, accusato da Waters di "scarso impegno", venne relegato al ruolo di turnista, e, perciò, il suo nome non comparve tra gli autori dell'album.
Dopo continui litigi tra Waters e Gilmour, il bassista decise di lasciare il gruppo. Gilmour, diventato così leader, decise di fare tornare Wright nel gruppo, ma, soprattutto, non avendo le magnifiche doti da compositore che avevano caratterizzato i due precedenti leader, si affidò a noti artisti esterni alla band per la scrittura delle liriche e molti arrangiamenti.
Durante i dieci anni che videro Gilmour al comando vennero composti soli due album che vennero seguiti da due lunghe tournèe con concerti memorabili, come quello su un palco galleggiante a Venezia davanti a piazza San Marco.
Nel 1995, l'anno dopo essere entrati nella prestigiosa "Rock and Roll Hall of Fame", i Pink Floyd si sciolsero. Da allora i membri del gruppo hanno fatto alcuni sporadici concerti assieme, anche se senza Richard Wright, morto nel 2008 perchè malato di cancro. L'anno scorso i Pink Floyd hanno persino fatto uscire un nuovo disco, "The Endless River", contenente alcune registrazioni datate 1994 mai pubblicate.
Formazione
Formazione storicaRoger Waters - voce, basso (1965 - 1985)
David Gilmour - voce, chitarra (1968 - 1995)
Richard Wright - tastiere (1965 - 1979, 1987 - 1995)
Nick Mason - batteria (1965 - 1995)
Altri membri
Syd Barrett - voce, chitarra (1965 - 1968)